La Società

Una buona storia di imprenditoria italiana: che intercetta un trend, una tendenza se vogliamo parlare rigorosamente nel nostro idioma, e trasforma un'intuizione in un progetto che cresce e che è in grado anche di attirare l'interesse degli investitori. È la storia di MeglioQuesto, un marchio di cui sentiremo senz'altro parlare sempre di più nei prossimi anni: perché si è quotato con successo sul listino AIM di Borsa Italiana, perché sta crescendo in modo robusto, perché offre ad altre aziende italiane (ma, volendo, anche straniere) una via di accesso prioritaria per incontrare, ascoltare e soddisfare i propri clienti.

Una storia, dicevamo, e come in ogni storia che si rispetti ci deve essere un inizio: è il 2011 quando Felice Saladini, oggi Amministratore Delegato di MeglioQuesto, decide di fondare una sua azienda. Il settore che sceglie è lo stesso dove ha iniziato e dove nel frattempo è cresciuto fino a diventare un manager con oltre 4.000 colleghi da gestire: quello degli operatori telefonici che curano i rapporti con la clientela delle grandi aziende, un tempo chiamati call-center e che oggi sono qualcosa di più e, nel caso di MeglioQuesto, di diverso.

Oggi attraverso il telefono o il web il consumatore entra in contatto diretto con il suo fornitore di energia, con un’azienda telefonica, con un’impresa di qualsiasi altro settore che prevede un rapporto diretto con il cliente come le compagnie di assicurazione: informazioni, offerte, problemi da risolvere, sono molteplici le situazioni nelle quali si può aver bisogno di un contatto diretto, chiaro, qualificato.

L’intuizione di Saladini è quella di prevedere anche altro: il quartier generale di MeglioQuesto è a Milano, ma l’azienda è già presente anche in 100 città distribuite su tutto lo Stivale per poter avere un contatto in oltre 400 punti fisici, quando è necessario. Magari in un corridoio di un centro commerciale, magari altrove. Inoltre, l’integrazione tra assistenza personale e digitale è una delle caratteristiche di MeglioQuesto che ha creato delle figure particolari: gli Angel, assistenti personali che già oggi offrono il proprio supporto al consumatore o al cliente potenziale sul sito MeglioQuesto.it, e che sono in grado di raccogliere informazioni e offrire il consiglio giusto al momento giusto orientando la scelta tra tariffe telefoniche, forniture luce&gas, payTV, assicurazioni, e persino il noleggio a lungo termine di un’automobile.

Sfide future

Proprio questa integrazione tra tre diverse tipologie di contatto – umano, vocale o digitale – ha fatto compiere a MeglioQuesto un percorso interessante di crescita: attraverso l’aumento del fatturato, l’ingresso di nuovi clienti in scuderia, oppure anche con l’acquisizione e la fusione di altre aziende analoghe o complementari per allargare le possibilità e aumentare gli strumenti offerti. Il tutto mantenendo inalterato il principio ispiratore che si traduce nei valori professati dai vertici e da tutti gli operatori: trasparenza e chiarezza nella comunicazione, per mantenere un rapporto improntato alla fiducia con il cliente.

In quest’ottica è stata introdotto il concetto di “Customer for future”, una visione di business che, nell’integrare i canali fisici e digitali, offre al cliente la possibilità di scegliere il grado di relazione materiale o immateriale. Una visione che propone un nuovo rapporto tra il consumatore e chi offre beni e servizi, attraverso una scelta costante di sostenibilità sociale ed ambientale.

Inoltre, la crisi sanitaria del Covid-19 ha reso ancora più evidente il ruolo che una realtà come MeglioQuesto può giocare in un contesto nel quale il contatto multicanale si fa decisivo per acquisire o mantenere un filo diretto con la clientela, in cui l'esperienza complessiva non può fermarsi alla firma di un contratto ma deve necessariamente proseguire in un percorso quotidiano in cui ogni domanda può e deve trovare risposta.

La partnership con illimity

Anche per questo, ma pure per guardare oltreconfine e iniziare a pensare sempre più in grande, MeglioQuesto ha deciso di quotarsi, nel 2021, sul listino di Borsa Italiana: ha scelto il listino AIM, il luogo ideale per una nuova impresa ad alto potenziale di crescita, e ha avviato con illimity un percorso che la vede affiancarsi in qualità di Nomad, Global Coordinator e Sole Bookrunner. In altre parole, illimity è stato il partner principale per lanciare un'IPO (Initial Public Offering) che ha visto grandi risultati:

- una collocazione di oltre 1,6 milioni di azioni ordinarie sul mercato;

- una raccolta di 17,25 milioni di euro integralmente destinati ad un aumento di capitale con una robusta crescita della quotazione, nelle prime ore di contrattazione, di oltre il 60% rispetto al prezzo di collocazione;

- una domanda complessiva pari a circa 5 volte l’offerta;

- un ticket medio più alto delle quotazioni del mercato;

- un livello massimo della forchetta di prezzo definita in fase di bookbuilding;

- circa 100 investitori, sia italiani che esteri;

La quotazione in Borsa diventa dunque uno strumento utile anche a una impresa relativamente giovane e di medie dimensioni per raccogliere capitali indispensabili ad accelerare la crescita: non più quindi un punto di arrivo, semmai un punto di partenza per costruire qualcosa di ancora più grande. In questo senso, il ruolo di illimity può essere duplice: affiancare con il capitale l'impresa in una prima fase, supportarla nel processo di quotazione per assicurare che avvenga nel modo più efficace e vantaggioso possibile.

Inoltre, nel corso del 2022 il rapporto tra MeglioQuesto e illimity ha visto un’ulteriore sviluppo, quello di un finanziamento volto ad accelerare la strategia di espansione e diversificazione dell’azienda, sia organica sia per M&A, e di cogliere nuove opportunità di mercato in diversi nuovi nei settori.

Elementi di successo:
1.
Soluzione tailor-made di accesso al mercato dei capitali
2.
100 investitori italiani e stranieri
3.
Una domanda pari a 5 volte l’offerta