Le candidature per la prima edizione del Master in Gestione del Credito sono chiuse. Compila il form in fondo alla pagina per ricevere aggiornamenti sulla prossima edizione.
illimity academy nasce per creare programmi all’avanguardia volti a consolidare le competenze trasversali tipiche delle professioni del futuro, proponendo percorsi di alta formazione che uniscono didattica e training on the job.
Il Master in Gestione del Credito, alla sua prima edizione, è un percorso altamente professionalizzante, ideato da illimity per guidare i candidati nella conoscenza della gestione del credito, con l’obiettivo di formare gli Asset Manager del futuro.
È la figura chiave nel processo di gestione del credito.
All’interno di neprix, l’Asset Manager gestisce un portafoglio crediti di circa 200 posizioni da analizzare e valutare per individuare la strategia migliore per massimizzarne il rendimento.
È responsabile della formulazione e dell’aggiornamento delle previsioni di incasso e del monitoraggio dei risultati rispetto alle previsioni. Partecipa inoltre alle attività di due diligence sui nuovi portafogli. Ha un rapporto diretto con debitori, legali esterni e organi delle procedure.
Possiede expertise nel campo Real Estate per la gestione di crediti secured, cioè garantiti, che rappresentano circa l’80% dei crediti in gestione.
Il Master unisce teoria e pratica, grazie allo stage extra-curriculare che ne completa il percorso, facilitando ai diplomati l’inserimento professionale.
In questo modo gli studenti saranno valutati non solo nell’apprendimento ma anche nella risoluzione di problemi reali.
Learning Approach
70% Experiential Learning
20% Social Learning
10% Formal Learning
Training Hours
400h In-class Training
540h On-the-job Training
Faculty
40% illimity Management
35% Professional Partners
25% Academic Partners
Il programma del Master è stato formulato con l’obiettivo di fornire agli studenti un set di competenze specialistiche e direttamente spendibili all’interno del gruppo illimity.
Competenze di economia finanziaria
Mercati e intermediari finanziari
Analisi di bilancio industriale
Analisi di bilancio bancario
Introduzione al Risk Management
UTP
Contabilizzazione dei Crediti
Distressed Credits
Meccanismi e tecniche di valutazione del potenziale di azienda
Finanza Comportamentale
Competenze legali-giuridiche
TUB - Testo unico bancario
Contratti bancari
Procedura civile
Procedure concorsuali e strumenti di regolazione della crisi d'impresa
Obblighi normativi nella gestione dei crediti
Stima riparto
Conteggio interessi e rivalutazioni
Operazioni di acquisizione UTP
Competenze verticali sul Business
Leasing
Real Estate
Sistemi applicativi a supporto del processo di gestione
Energy Credit Management
Due diligence "secured" e "unsecured"
Competenze trasversali
Modello di Leadership
Comunicazione
Applicativi Microsoft
Il master si rivolge a laureandi e laureati che abbiano conseguito un titolo di studio (Laurea o Master) da non oltre 1 anno.
Il contributo di iscrizione richiesto ai candidati ammessi è di 2000€ + IVA.
illimity metterà a disposizione borse di studio a copertura totale sulla base del reddito.
Lo stage prevede un rimborso spese di 700€ lordi al mese e buoni pasto.
Le candidature per la prima edizione del Master in Gestione del Credito sono chiuse. Compila il form in fondo alla pagina per ricevere aggiornamenti sulla prossima edizione.
I candidati registrano le risposte a un colloquio «virtuale» che verranno visualizzate in differita dal team di selezione.
I candidati più idonei accedono all’assessment che include test logico-attitudinali e un colloquio di gruppo.
L’ultimo step è costituito da una serie di colloqui tecnici e motivazionali con i manager di illimity e neprix.
Cliccando INVIA dichiari di aver preso visione dell’ informativa sul trattamento dei dati personali
* Si invita il candidato ad esprimere le proprie scelte in merito al trattamento dei propri dati personali per quanto attiene le attività indicate, come meglio descritte nell’informativa sul trattamento dei dati personali, selezionando le apposite caselle. Si precisa che il candidato è pienamente libero di manifestare il proprio consenso per tali attività e che il suo mancato rilascio non produrrà alcun effetto sul processo di selezione e sull’esito dell’eventuale valutazione.