05 Maggio 2025

Turnaround & Credit Opportunities, quando possono essere utili e cosa fare

In un panorama economico complicato come quello attuale, le aziende si trovano sempre più spesso ad affrontare sfide che possono sembrare insormontabili. Tuttavia, con il giusto supporto e una strategia ben definita, anche i momenti di maggiore crisi possono trasformarsi in opportunità di crescita. È qui che entrano in gioco le soluzioni offerte da illimity attraverso il suo team dedicato alle Turnaround & Credit Opportunities. Ma quando queste soluzioni si rivelano essenziali e come possono essere implementate per garantire il successo aziendale?

Servizi offerti dal Team Turnaround & Credit Opportunities

Il team Turnaround & Credit Opportunities di illimity è specializzato nel fornire supporto finanziario alle aziende industriali durante momenti cruciali come ristrutturazioni aziendali, razionalizzazioni della capital structure e accelerazioni della crescita . Questi servizi mirano a intervenire in momenti chiave della vita aziendale e si integrano nell'offerta più ampia che illimity mette a disposizione delle PMI e Mid Cap, che include Finanza Strutturata, Factoring, Capital Markets e Cartolarizzazioni. Quando si parla di imprese in crisi, illimity mette a disposizione una pluralità di strumenti finanziari, spesso in combinazione tra loro, per garantire un rilancio efficace.

Soluzioni per situazioni distressed

In ambito distressed, illimity adotta una pluralità di strumenti e forme tecniche per sostenere le aziende nel superamento delle crisi:
  • Erogazione di nuova finanza super senior: questo strumento sostiene il rilancio aziendale, sfruttando le agevolazioni del Nuovo Codice della Crisi. Include finanziamenti in prededuzione, che offrono al finanziatore una priorità di rimborso, riducendo i rischi e fornendo la liquidità necessaria per completare i piani di ristrutturazione.
  • Acquisto di crediti single name: questa strategia permette di ridefinire i termini e le condizioni dei crediti, riducendo l’esposizione diretta della banca e facilitando la ristrutturazione finanziaria delle aziende, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse

Soluzioni per situazioni di discontinuità o altre situazioni specifiche

Non tutte le imprese che affrontano un periodo di transizione sono in crisi. Alcune possono trovarsi in una fase di crescita o trasformazione che richiede nuove risorse finanziarie ma non riescono ad accedere al credito bancario tradizionale, altre invece possono avere bisogno di soluzioni ancora più flessibili nel momento in cui devono ridefinire strutture di capitale particolarmente complesse. In questi casi, illimity offre strumenti specifici:
  • Nuova finanza: è il caso dei bridge finanziari che rappresentano soluzioni temporanee di liquidità che permettono alle aziende di coprire esigenze finanziarie immediate in attesa del perfezionamento di operazioni straordinarie, come fusioni, acquisizioni o aumenti di capitale anche in contesti di alta leva finanziaria.
  • Rifinanziamenti per il rilancio: questi strumenti aiutano le aziende a riorganizzare la loro struttura finanziaria, ridurre l’indebitamento pregresso e ottenere risorse aggiuntive per lo sviluppo.
  • Nuova finanza tramite debito subordinato o ibrido: strumenti come i finanziamenti convertibili, che consentono all’investitore che concede il prestito di trasformare il debito in azioni della società a determinate condizioni, o come i finanziamenti mezzanini che si collocano tra il debito senior e il capitale di rischio (equity) fornendo alle imprese liquidità aggiuntiva senza un impatto immediato sulla diluizione della proprietà, o altri strumenti di quasi equity.

Identificazione delle opportunità di intervento

Per illimity, ogni decisione di finanziare un'azienda in difficoltà inizia con una valutazione della solidità del business dal punto di vista industriale. Questa analisi iniziale è fondamentale per determinare se l'azienda possiede un potenziale di crescita e una marginalità interessante. Tuttavia, questo è solo il primo passo: molto spesso le informazioni a disposizione sono limitate, poiché i manager sono concentrati sul salvataggio immediato del business e non riescono a fornire dettagli approfonditi che potrebbero essere utili alla banca o al potenziale investitore. In tali situazioni, illimity deve ragionare sulla base degli elementi disponibili, identificando le esigenze finanziarie più urgenti, come finanza d’urgenza per completare una manovra o supporto al circolante.

Il valore dei tutor settoriali

La collaborazione con tutor esperti di settore è un altro aspetto essenziale dell'approccio di illimity. Questi esperti, che possiedono un background prevalentemente industriale, forniscono un supporto critico nell'analisi e nella valutazione delle operazioni di finanziamento. La loro profonda conoscenza del settore e del mercato è indispensabile per comprendere le dinamiche aziendali e valutare i piani di sviluppo o di ristrutturazione industriale delle imprese potenzialmente da finanziare.

Benefici principali di queste soluzioni per le aziende

In situazioni di crisi o di discontinuità, le imprese spesso devono navigare in scenari complessi che richiedono interventi mirati, tempestivi e su misura a seconda della situazione. La capacità di adattare rapidamente la strategia in base all’evoluzione degli eventi spesso è fondamentale per garantire il successo dell’operazione. Per questo illimity affronta queste situazioni con un approccio tailor made , mettendo in campo un ampio spettro di strumenti che consente di affrontare esigenze diverse in base al contesto.

Le soluzioni offerte dal team Turnaround & Credit Opportunities di illimity non si limitano a rispondere alle difficoltà più immediate, ma mirano a costruire un rilancio sostenibile nel tempo. Con il supporto giusto, un'azienda non solo può superare le avversità, ma ne può uscire più forte e resiliente, pronta a cogliere nuove opportunità di mercato.

Un impatto che va oltre l’azienda

Quando un’azienda attraversa una fase di difficoltà, le ripercussioni non si fermano solo ai suoi conti. A risentirne è anche tutto l’ecosistema intorno: i dipendenti, i fornitori, i clienti e gli azionisti.

Gli interventi, in queste situazioni, di investitori specializzati vanno oltre l’ambito strettamente finanziario, generando un impatto positivo che si estende all'intero tessuto economico e sociale. Salvaguardando le aziende, si preservano posti di lavoro e si sostengono le economie locali, favorendo una rinascita non solo economica, ma anche sociale.