La Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario rendiconta i fatti e impegni sui temi ESG.
Fin dalla nostra nascita
Il nostro impegno
A giugno 2021 abbiamo presentato il nuovo Piano Strategico 2021-2025 che segna nuovi e ambiziosi obiettivi da raggiungere. Il Piano riafferma l’impegno della Banca anche sui temi ESG, promuovendo la piena integrazione della sostenibilità nelle attività di business.
Lettera agli Stakeholder 2021
Cari amici di illimity,
presentiamo oggi la nostra Dichiarazione Non Finanziaria 2021, un documento che per noi di illimity non è solo compliance normativa ma significa molto di più: significa dar conto ai nostri stakeholder della responsabilità che ci guida ogni giorno nell’affiancare imprenditori e aziende nei loro piani di sviluppo o di risanamento, nel valorizzare crediti di aziende entrate in difficoltà, nell’offrire servizi bancari innovativi al fine di rendere più semplice la vita di individui e imprese e nel valorizzare il percorso di sviluppo professionale e il benessere dei nostri illimiters, il nostro capitale più importante …
L’analisi di materialità è un importante esercizio per identificare le priorità nelle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance) per illimity e i nostri stakeholder. Il processo è guidato dal purpose della banca, dai benchmark e trend di settore, dal Piano Strategico e da un’analisi approfondita delle pubblicazioni sui media. I temi individuati vengono sottoposti a un’indagine di rilevanza interna ed esterna attraverso il coinvolgimento degli stakeholder.
La nostra matrice di materialità è il risultato della valutazione dei temi potenzialmente rilevanti per la Banca e per gli stakeholder. La matrice è stata aggiornata a seguito del processo di analisi di materialità, svolto a novembre 2021, che ha coinvolto oltre 1.100 stakeholder interni ed esterni. Ai temi prioritari risultanti dall’indagine, riportati in matrice, si aggiungono una serie di temi considerati rilevanti a priori per illimity: “Integrità, compliance normativa e lotta a frodi, riciclaggio e corruzione”, “Cyber Risk, Data Management & Security, Privacy”, “Comunicazione chiara e trasparente, brand e reputazione”, “Tutela dei diritti umani”.
Sviluppo e consolidamento delle partnership
Impatti ambientli e sfide climatiche
Centralità del cliente
Valorizzazione, coinvolgimento e benessere delle persone
Diversità, equità e inclusione
Finanza sostenibile
Solidità e creazione di valore condiviso
Innovazione e trasformazione digitale
Supporto alle PMI
Highlights
46
Net Promoter Score
Indice di fedeltà e capacità di passaparola della clientela retail
82%
Overall satisfaction per gli illimiters
illimity certificata “Great Place To Work” e “Best Workplaces in Europe”
49
Ore medie di formazione per dipendente
Sopra la media di settore
2.537
Emissioni di gas serra evitate (tCO2e)
Emissioni evitate tramite le partnership dell’Energy Desk della Divisione Distressed Credit
85,5%
Collaborative Agreement Index
Distressed credit, accordi stragiudiziali su
accordi totali
532
Emissioni di gas serra (tCO2 eq)
Scope 1 e Scope 2 che compenseremo attraverso crediti di carbonio certificati
Dati al 31/12/2021.
Il percorso che abbiamo deciso di intraprendere insieme a realtà nazionali ed internazionali per essere ogni giorno più sostenibili e promuovere il dialogo tra stakeholder.
illimity ha redatto il Bilancio di Sostenibilità ai sensi del D.Lgs. 254/2016, che ha recepito la Direttiva comunitaria 95/2014 sulla pubblicazione di informazioni non finanziarie, e in conformità ai GRI Standards, le linee guida per la rendicontazione di sostenibilità più diffuse a livello internazionale. Il Bilancio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 10 marzo 2022 ed è stato sottoposto ad attività di assurance del revisore legale.
Rosalba Casiraghi
Patrizia Canziani
Elena Cialliè
Massimo Brambilla
Silvia Benzi